E’ passato davvero molto molto tempo dal mio ultimo articolo, ma il fatto è che sto passando un periodo un pò alla… (scusate il francese)… “cazzodicane” per diversi motivi che non starò ad elencare per non essere ripetitivo e tedioso; comunque…
Ho passato circa 5 anni a fantasticare sul mio Personal Computer ideale (rigorosamente da Gaming), sognando di scegliere in totale autonomia le componenti ed infine montarlo per poi sentire il primo fatidico beep di una creatura modellata e pensata secondo i miei gusti e…. si anche alla grandezza del mio portafoglio.
Come sapete ero un fiero possessore di un MacBook Pro 15″ che però, per diverse ragioni, mi stava ormai scomodo ed ero deciso a comprare un modello da 13″ per risparmiare spazio, peso, ecc.
Durante la stesura dei vari annunci da pubblicare mi venne in mente la stramba idea: ” E se con i soldi del Mac mi ci comprassi un fisso!?”
… Mumble …
… Mumble …
… Mumble …
Pensa che ti ripensa comincio subito a mettermi alla ricerca di varie configurazioni pre-assemblate e consigliate dai più disparati siti o YouTuber più o meno fasi, dato che la mia conoscenza nel campo dell’assemblaggio PC era abbastanza limitata.
Passa un mese, ne passa un altro e il Mac ancora non si vendeva, ma io intanto già mi ero “fatto la bocca” con quella che doveva essere la mia configurazione ideale per i 700/750€ che avrei alla fine di tutto ottenuto!
C’è stato un momento di sconforto in cui ho pensai che non avrei mai venduto il portatile o che se lo avessi fatto avrei dovuto abbassare di molto il prezzo per incuriosire i predatori più accaniti del Macabassocosto, e così è stato: lo vendetti per la modica cifra di 650€ (ma almeno mi sono tenuto l’SSD da 500 GB)!
30 minuti dopo aver ricevuto i soldi e averli caricati sulla Postepay partii alla volta di Amazon per dare giusto sfogo ad una fantasia che da troppo tempo mi perseguitava.
Ed infine ecco le componenti del mio PC da Gaming:
CPU: i5 4440 a 3.1 GHz – 170€
Scheda Madre: MSI Z97 PC – Mate – 80€
GPU: ASUS Strix GTX 970 OC – 350€
RAM: G-Skill Ares 8 Gb 1600 MHz DDR3 – 65€
Alimentatore: Corsair CX 600 – 73€
Case: iTek Invaders R03 – 40€
Hard Disk: Samsung SSD 840 EVO 500 Gb – 200€ (non l’ho pagato perchè lo avevo comprato in precedenza)
In totale ho pagato 778€ (senza considerare i 200€ dell’SSD) una configurazione medio alta per il gaming e devo anche ringraziare i miei genitori che mi hanno dato una mano economicamente a comprare la GPU che, ad oggi, è la parte più importante.
Prima
Durante
Alla Fine
Non so se ne potete averne idea, ma la soddisfazione di far funzionare tutto al primo avvio è qualcosa di indescrivibile, soprattutto perchè questa era la mia prima volta che mettevo mani su un computer fisso a “cuore aperto”.
Per i più Geek, ho avuto modo di giocare a diversi titoli vecchi e questi sono i risultati:
- Dark Souls: DSFix, Ultra, 80 e più Fps;
- Dying Light: Molto Alto, Distanza di Visuale a metà, 60 Fps;
- GTA V: Ultra (tranne Ombre in 4K e Ombre Allungate), 60 Fps;
- Mortal Kombat X: Molto Alto, 60 Fps;
- Bioshock Infinite: Ultra, 60 e più Fps;
- Skyrim Moddato: Ultra, 60 e più Fps;
- The Witcher 2: Ultra, 60 Fps – Con Ubersampling dai 45 a 60 Fps;
- The Witcher 3: Ultra, HairWork Disattivato, da 55 a 60 Fps;
- Watch Dogs: Ultra, MSAA x8, da 45 a 60 Fps – FXAA, 60 Fps;
- Crysis 2: Ultra, 60 Fps.
Insomma i risultati sono più che soddisfacenti, sia che si tratti di giochi più vecchi che di altri appena usciti, vedi Mortal Kombat, The Witcher e GTA V.
Sono rimasto deluso da Watch Dogs, che pur non avendo una grafica da urlo, utilizza dei sistemi di Anti-aliasing davvero devastanti per la scheda grafica, ma basta tornare al caro Fast Approximate Anti-Aliasing e si ritorna sui 60 Fps costanti.
Tutti i giochi sono stati testati a 1080p, tranne Dark Souls, Bioshock e Skyrim giocati in 2K, sia con mouse e tastiera che con pad PS4 e Xbox One.
Insomma questo è stato L’ACQUISTO migliore che abbia fatto negli ultimi anni della mia vita e non posso fare altro che consigliare a tutti i videogiocatori di farci un pensierino al PC, poichè si gioca meglio, con più grafica, a risoluzioni e frame rate migliori, e i giochi costano molto molto meno.
Ovviamente la spesa iniziale spaventa, ma Steam e vari siti che vendono Key sono vostri alleati, eccovene alcuni dove troverete giochi a partire da 50 cent, buona spesa.
G2A, Fast2Play, CDKeys e ovviamente l’onnipresente Steam!
Alla prossima,
David!